Sintesi delle informazioni più importanti
Il trionfo dell’avocado in cucina è indiscutibile. Di origine, l’avocado proviene dal sud del Messico. L’avocado appartiene alla famiglia degli allori e i suoi frutti sono, dal punto di vista botanico, una bacca. Una grande bacca che può pesare fino a 2,5 kg. I suoi alberi prosperano in zone calde e asciutte, e nei mercati si possono trovare diversi tipi di avocado.
Gli avocado sono frutti maturati, il che significa che la loro raccolta inizia quando non sono maturi e avviene dopo un periodo di maturazione. Se si vuole accelerare questo processo, è possibile utilizzare il trucco di avvolgere il frutto in un giornale o metterlo in una ciotola di frutta con le mele. I frutti di colore verde scuro o nero hanno una polpa cremosa intorno al nocciolo duro quando sono maturi. L’avocado raggiunge la maturazione quando la buccia perde la sua brillantezza e la sua pelle cede con una leggera pressione di un dito. La polpa contiene un contenuto di grassi di circa il 30% ed è ricca di acidi grassi non saturi, per cui il suo apporto è molto salutare. L’uso più comune e noto dell’ avocado è per il guacamole nella cucina messicana. A tale scopo, la polpa viene triturata e mescolata con limone o lime, peperoncino tritato o in polvere, sale, cipolla e, in alcuni casi, pomodori tritati. Il succo di limone non solo dà sapore, ma impedisce anche alla polpa di sbiadire. Il guacamole può essere usato come un dip o spalmato.
Molte altre ricette rendono l’avocado un alimento molto ricercato. Può essere servito crudo in insalate e leggermente cotto al vapore in pasta e piatti di verdure.
Per saperne di più in Foodie ABC
Fonti d’interesse
- https://it.wikipedia.org/wiki/Persea_americana
- https://www.tantasalute.it/articolo/avocado-proprieta-nutrizionali-benefiche-e-controindicazioni/7499/
- https://www.newsfood.com/avocado-super-frutto-amico-della-nostra-salute/
Le ricette più gustose
- https://ricette.giallozafferano.it/Zuppa-di-pollo-e-avocado.html
- https://www.cucchiaio.it/ricette/frutta_avocado~1/
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |